Atlante 2 e l operazione di sistema delle Casse (ma c è chi si chiama fuori Il Sole 24 ORE
odio la politica e non mi schiero. allego però un post interessante e specifico sulla nostra Cipag
la nostra cassa dei geoemtri ha avuto per anni stretti legami con il monte dei paschi di siena. Un nostro dirigente, in occasione pubblica, disse di essere tecnico incaricato del MPS. Mi chiedo se non esistano aspetti deontologici che poibiscano questo e, se non ci dovessero essere, perchè non li mettiamo. Un dirigente anche tecnico di MPS è prima mio rappresentante oppure tecnico della banca dalla quale percepisce denaro?
Mps, a livello locale, è anche molto presente nelle nostre realtà. E’ banca di riferimeno per i corsi della Fondazione Geometri Emilia Romagna ed altro.
altro articolo
Dal 1994 fino a metà del 2004 il servizio tesoreria Cipag (cassa italiana previdenza e assistenza geometri) è stato svolto dall’Istituto Monte dei Paschi di Siena – filiale capogruppo di Roma.
DECRETO TRASPARENZA : CAMBIA IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AMMINISTRATIVI
Decreto_legislativo_trasparenza
eh brave le nostre donne geometra! …che rammentano ai nostri vertici gli obblighi normativi di trasparenza, spesso disattesi soprattutto per quanto riguarda associazioni e fondazioni collegate.
A proposito, chissà se ricade nell’obbligo di trasparenza anche l’associazione donne geometra? Forse no, perchè immagino sia sotto ai 500.000 €. Mi informerò. Dovesse essere finanziata da qualche nostro ente, o fondazione, o collegio (qualcuno sicuro), magari ho diritto alla visione dei bilanci. …..nel caso li chiederò.
Ricopio di seguito, presi dal loro sito, alcuni richiami alle mansioni statutarie dell’associazioni donna:
Alcune delle attività più importanti espletate ed espletabili:
…si …insomma, come tutte le altre associazioni e fondazioni di categoria. Fossero tutte riunite magari supererebbero i 500.000 € e così potremmo pretendere di vederne i bilanci.
Mi è capitato di vedere questo servizio del tg2:
si parla del monte dei paschi di siena, degli aiuti di stato al sitema bancario e dell’europa che non vuole, o fa finta di non volere, del contributo dei privati al salvataggio delle banche, di 360 miliardi di crediti deteriorati (cioè dei crediti che non si riescono a riscuotere).
A me sembra un servizio “imposto”, per incominciare a fere capire anche all’ultimo cittadino che un aiuto è d’obbligo. NON SI PUO’ fare a meno di aiutare.
chissà se la nostra Cipag risponderà alla richiesta di aiuto così come ha fatto con il Fondo Atlante per le banche popolari di Vicenza ecc… ? io spero di no, ma ho la certezza che invece succederà.
Il servizio di tesoreria della CIPAG è stato svolto in passato dall’Istituto Monte dei Paschi di Siena
Quaestio Holding S.p.a. è colei che ha creato il Fondo Atlante.
Un articolo che ho trovato in rete articolo mps e quaestio
Il monte dei Paschi di Siena è una delle banche di riferimento della nostra Fondazione Geometri Emilia Romagna. Con questa fondazione facciamo corsi in appoggio ad enti anche e, soprattutto, pubblici. Abbiamo una gestione complicata di una rete dati per posizioni GPS (gestita da una società privata nel campo della topografia) che propone un servizio importante, non tanto a noi geometri liberi professionisti, ma soprattutto ad una serie di enti che la usano per progetti avvenieristici come: sismicità, subsidenza, frane, topografia, strade e studi vari. La rete è data in uso gratuito, almeno mi sembra di aver capito così. O meglio ….noi (Foger, ex Soger) non percepiamo nulla, non so e non posso sapere, se ha qualche tipo di profitto la società topografica che la gestisce. Non so inoltre, ma vorrei saperlo, se tutti questi enti, grazie a questa rete, percepiscano o meno fondi pubblici statali o europei per il monitoraggio e lo studio relativamente ai settori di loro pertinenza. Mi meraviglierei non percepissero nulla.
allego la presentazione del Fondo Atlante pubblicata da Quaestio. Società nella quale partecipa la Cipag.
Quaestio_Presentazione_Atlante_29_04_2016_n
allego l’indirizzo per arrivare alla petizione proposta da un collega geometra libero professionista riguardo i contributi minimi pensionistici CIPAG
petizione minimi pensionistici geometri
accredia http://www.accredia.it/ . e qui due riferimenti storici https://it.wikipedia.org/wiki/Accreditamento
si parla tanto della lettera anonima scritta evidentemente da qualche ben informato. ne sono entrato in possesso, attraverso diversi passaggi. spero sia quella vera. se sei un geometra libero professionista iscritto all’albo e se mi fai un’ampia dichiarazione di ….. te ne do copia! contattami.
…che poi ??!!! ….la CIPAG ha immobili. Ha società con immobili. Partecipa a società con immobili. Ha giri con fondi di investimento che scambiano soldi capitale prestiti e immobili. Nei bilanci compaiono valutazioni sugli immobili. I geometri hanno e partecipano a società ed enti di valutazione e, attraverso al sistema di istruzione obbligatoria e di accreditamento, sono presenti ai vertici delle catene dei valutatori. Non è che poi andando a guardare salta fuori che sono i valutatori di loro stessi o degli “amici”, o che potrebbero esserci conflitti di interesse “in genere”?