Archivi autore: Andrea Savini

accesso agli atti val samoggia

I comuni di Bazzano, di Castello di Serravalle, di Crespellano, di Monteveglio e di Savigno sono ora confluiti, per fusione, nel Comune di Valsamoggia. Mi reco a Crespellano, dove ha sede l’urbanistica-edilizia di tutto il territorio Valsamoggia, per un accesso agli atti relativo ad una pratica edile di miei clienti. Eseguo la domanda il 26 maggio. Non pratico e non avendo notizie, chiamo oggi, 15 giugno, una ventina di giorni dopo  la domanda. Dopo parecchie telefonate mi dicono che colui che si aoccupa degli accessi agli atti edili è in feria da 2 settimane e torna lunedì. bene, beato lui, le ferie sono sacrosante. però …mi viene da riflettere: 5 comuni confluiscono in uno, con esubero di personale …almeno così suppongo ….e tutta la gestione degli accessi agli atti rimane in capo ad una sola persona? …bè …auguriamo lunga vita a questa persona. Dovesse assentarsi per problemi personali si bloccherebbero 5 comuni? e prima della riunione come funzionava ?  …aveva il dono dell’ubiquità?!

cng e anpe protocollo d’itesa elenco geometri valutatori

un anno fa compariva questo nella sezione notizie del collegio dei geometri di bologna. riguardava l’intesa tra cng e anpe per la realizzazione di un elenco di geometri valutatori esperti. come è andata a finire?

 

Cattura

maggiori notizie si potevano trovare nel sito del cng, ma non veniva richiamato nell’articolo presente nel sito del collegio.
screenshot-www cng it 2016-06-03 10-43-34

nello stesso periodo compariva questo nel portale internet “geometri cc” riconducibile alla maggioli …gli editori. stessa info con simili contenuti l’ho trovata anche in altri portali. INGENIO-WEB.IT testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino. Casa e clima http://www.casaeclima.com della quine businnes publisher. su Quine srl della  tekneco edire srl.  su businnes pass della Passepartout s.p.a. – Repubblica di San Marino. …e altri.
screenshot-www geometri cc 2016-06-03 10-17-28

 

la ricostuzione è basata sulle date dichiarate nei siti.
il sito http://www.anpe.cng.it/ non esiste. ho cercato anpe ma non ho trovato un sito nazionale, solo alcuni siti locali. ma esiste la lista? ho cercato in google, l’ho trovata nello stesso portale del cng, alla pagina http://www.duedi.cng.it/. questi i documenti principali richiamati
Anpe_modello

nella specifica p15 che trovi qui (http://www.duedi.cng.it/App_Pages/Documentazione.aspx) e sono state elaborate da CNGeGL per la definizione degli Standard di qualità ai fini della qualificazione professionale della categoria dei geometri, con la collaborazione metodologica di Ente Nazionale Italiano di Unificazione UNI. vi è scritto che il modello non è divulgabile, benchè sia on-line visibile a tutto il www, però se sei un geom l.p. e me lo chiedi…..

Anpe_Circolare
questi invece gli iscritti nella nella lista per la provincia di bologna.
screenshot-www duedi cng it 2016-06-03 11-09-25

parto da Microgeo e risalgo ….

Mi arriva una pubblicità di un corso di fotogrammetria-droni-scanner da parte della Microgeo srl, una società con sede vicino a firenze. Grazie dell’informazione. Ma?! …come fai ad avere la mia e-mail? ….e-mail @collegiogeometri.bo.it istituita anni fa dal mio collegio di bologna e donata “gratuitamente” (pagata con i soldi di tutti) per avere una e-mai istituzionale, per identificarsi e scambiare info con il collegio. Credevo fosse anche una bella cosa, ma se usata nel modo giusto! Non è che diventi poi una tratta di mailing list per la promozione pubblicitaria. In un certo senso la risposta l’ho già acquisita in questi giorni. Il mio collegio ha infatti creato un accordo con dei rivenditori di auto locali (audi-perché siamo tutti ricchi 🙂 ) che ha pubblicato sul sito, come credo sia giusto e forse ai sensi di legge (non puoi fare accordi in quanto ente “pubblico” se non li depositi …o almeno li rendi noti). Tra i punti degli accordi con il rivenditore di audi c’è proprio la divulgazione, lo scambio di informazioni e di e-mail. Comunque….torniamo a microgeo. Leggo sull’invito : “con il patrocinio di SIFET” . Mi chiedo: ma patrocinio, oppure patrocinio gratuito? ..non perché c’è differenza. Infondo …ché mi frega?! …mica pago io! Però sono curioso. Quindi vado a vedere chi è SIFET.

——-

La SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia) è una libera associazione di studiosi, tecnici e organizzazioni pubbliche e private interessati ai processi di acquisizione, trattamento, gestione e diffusione delle informazioni territoriali, con particolare riferimento alle metodologie e alle tecnologie fotogrammetriche, topografiche e geodetiche correlate a tali processi.

….è un’associazione culturale senza fini di lucro fondata a Roma il 4 gennaio 1951 per iniziativa di un gruppo di studiosi ed esperti, tra cui meritano essere ricordati il primo Presidente, prof. Giovanni Boaga, Direttore dell’Istituto di Geodesia e Topografia della Facoltà di Ingegneria di Roma e Direttore Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, unitamente ai due Vice-Presidenti Ing. Umberto Nistri e ing. Ermenegildo Santoni, grandi fotogrammetri italiani. Tra i consensi che fin dall’inizio la SIFET poté vantare si ricordano quelli della Direzione Generale del Catasto e dei Servizi Tecnici Erariali, dell’Istituto Geografico Militare Italiano, del Consiglio Superiore dei LL.PP., dell’Istituto Geologico, degli Istituti di Geodesia e Topografia del Politecnico di Milano e della Facoltà di Ingegneria di Roma e dei Professori Universitari Ballarin, Bonifacino, Bossolasco, Cassinis, Maresca, Piazzola-Beloch, Ronchi, Tortorici e Trombetti. Il prof. G. Cassinis ed il prof. L. Solaini sono stati Presidenti della Società Internazionale di Fotogrammetria ed al primo è stato intitolato nel 2000 un premio internazionale proposto e sostenuto dalla SIFET. Uno degli aspetti più qualificanti e significativi della SIFET è la sua distribuzione sul territorio, sia grazie all’adesione dei singoli soci residenti da Bolzano a Ragusa, ma anche attraverso le Sezioni provinciali, in gran parte appoggiate e sostenute dai Collegi locali dei Geometri e Geometri laureati, cui va il grande merito di aver fornito sistematicamente il supporto ed il sostegno nell’organizzazione degli annuali Convegni.

…..promuovere ed incentivare i contributi scientifici di Soci e non soci al progresso della fotogrammetria e della topografia anche attraverso l’istituzione di premi da assegnare, su proposta motivata del Comitato Scientifico o di Commissioni ad hoc istituite, a persone, enti o istituzioni pubbliche e private. La consistenza dei premi, le modalità di attribuzione e la scelta dei destinatari sono stabilite insindacabilmente dal Consiglio Direttivo.

…..La SIFET http://sifet.org/sifet/ è il referente nazionale della ISPRS (Società Internazionale di Fotogrammetria e Telerilevamento).

….La SIFET è costituita dalla totalità dei Soci, che si riuniscono periodicamente in Assemblea. La sua sede sociale è in Milano presso la Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche (FAST). http://www.fast.mi.it/  Presidente Stefano Rossini (Gruppo ENI) componente comitato esecutivo

….I Soci onorari sono nominati dall’Assemblea, su proposta motivata del Consiglio Direttivo, tra le persone distintesi particolarmente per la loro opera scientifica, tecnica, inventiva, organizzativa e culturale nei campi della fotogrammetria, topografia e affini (geodesia, cartografia, telerilevamento, sistemi informativi territoriali, ecc.). I Soci onorari sono esentati dal pagamento delle quote sociali. Soci di diritto sono:· i legali rappresentanti pro-tempore degli Organi Cartografici dello Stato· il Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti· il Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri· il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

MEMBRI DI DIRITTO –

Istituto Geografico Militare Delegato: Ing. Renzo Maseroli

Istituto Idrografico Marina Delegato: Prof. Marco Pierozzi

Centro Informazioni geotopocartografiche Aeronautica ???

Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca Ambientale Delegato: Dott. Domenico Tacchia

Agenzia delle Entrate Dipartimento Territorio Delegato: Ing. Flavio Ferrante

Consiglio Nazionale Architetti Delegato: Arch. Paolo Pisciotta

Consiglio Nazionale Geometri e G.L. Delegato: Geom. Serafino Frisullo  s.frisullo@cng.it

Consiglio Nazionale Ingegneri Delegato: Ing. Gianni Massa

——

Mi pongo allora alcuni quesiti:

– il consiglio dei geometri, in quanto membro di diritto, è anche considerato socio onorario? Quindi paga o non paga?

– il consiglio, direttamente, tramite le fondazioni varie, oppure per mezzo dei collegi, sostiene la sifet? Riviste? Studi? Sponsor?

– non è che poi salta fuori che io mi sono già in parte pagato il corso pubblicizzato da microgeo?

– c’è un tacito scambio per divulgazione di e-mail mailing list ecc?

Il presidente della Fast, organo più alto, è Stefano Rossini del Gruppo ENI …questa non è una domanda. Per intenderci eni …@perdita di risparmi postali, poste …fondazioni bancarie ….cassa depositi e prestiti.

 

Ma io sono fortunato, tra i membri di diritto c’è il consiglio nazionale dei geometri, rappresentato dal consigliere eletto in puglia e basilicata Geom. Serafino Frisullo (con delega consigliare cng al Catasto e  alla  Formazione professionale continua) http://www.cng.it/CMSContent/Consiglio-Nazionale/Repository/curriculum/CNGeGL_S_%20Frisullo_def.pdf. Potrei porre il qualche quesito a lui.

 

La Fast ha un bollettino di informazione intitolato scienza tecnica. Nella prima pagina vi è scritto: bollettino di informazione della Foist. Quindi è fast o foist? Ho letto una pubblicazione del bollettino, stringato ma molto carino nel riassumere pillole tecnologiche. All’interno vi sono pubblicate informazioni anche su Orizzonte 2020, “il più grande programma dell’Ue per la ricerca e l’innovazione, è stato avviato all’inizio del 2014. Con un bilancio totale di 80 miliardi di euro per sette anni, Orizzonte 2020 prometteva una struttura semplice per ridurre i tempi e la burocrazia ……” ricordo che su horizon 2020 venne fatto anche un bel corso in collegio dei geometri di bologna dal collega G.P., con tanto di crediti formativi e una collega S. R. è stata pure pubblicata sui giornali di categoria per essere tra i primi usciti da tale disciplina di ricerca fondi.

Sono andato a vedere. La foist è una fondazione (le fondazioni non mancano mai!! …anche nel mio mondo ve ne sono molte). Foist: Fondazione per lo sviluppo e la diffusione dell’istruzione e della cultura scientifica e tecnica. Consiglio di amministrazione della Fondazione è di cinque membri ed è costituito: – da un componente designato dal Consiglio direttivo della Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche di Milano; – da un componente designato dalla sezione di Milano dell’Associazione Elettrotecnica Italiana; – da un componente designato dalla associazione Italiana di Metallurgia; – da un componente designato dalla Sezione Lombarda della Società Chimica Italiana; – da   un   componente   eletto   dal   Comitato di consulenza.

La Fast ha una sezione sul sito con scritto clienti. Tra i clienti compare UNI, però non so se è UNI …quelli delle norme?!

E quindi? Con tutto questo cosa ho voluto dire? …niente! ho fatto un gioco. Sono risalito…..

se ne hai voglia, fallo anche tu questo gioco, risali ….

Equitalia

accendi la tv e da più parti senti dire che equitalia è da eliminare. mi chiedo perchè è stata creata?! però è vero che, in attesa di scelte drasticamente differenti, i debiti vadano pagati. ne va del sistema. mentre invito di continuo ad andare a votare contro al proprio bilancio di collegio e a cambiare scelte politiche in genere, mi preme che il sistema “geometra”, del quale faccio parte da oltre 20 anni, non fallisca. equitalia riscuote con la forza. si prende i suoi utili e lascia il rimanente a parziale copertura della cassa. ma ?! e se non facessimo intervenire equitalia e utilizzassimo le sue percentuali per fare credito e dilazioni di pagamento? mi rendo anche conto che il sistema di riscossione dei mancati pagamenti abbia un costo, ma di geometri che non lavorano ce ne sono molti.

e mentre penso all’intero meccanismo mi viene in mente questo malevole pensiero: non è che ci stiamo preoccupando di prendere in carico il vecchio sistema dei padroni in corso di smantellamento?

La cassa Geometri ha insoluti di pagamento pari a circa 1/3 del bilancio

io ho sempre pagato. non sono per nulla d’accordo con i minimi contributivi soggettivi ecc.., non sono d’accordo con la maggior parte delle politiche di categoria, non sono d’accordo sulle infinite costruzioni di scatole cinesi non meglio controllate e non meglio soggette a rendimento, non sono d’accordo sugli investimenti strettamente legati ad apparati pubblici, ma ho sempre pagato.

benché la cosa mi faccia molta paura, i mancati pagamenti presenti sono però un dato interessante. potrebbe essere segnale di disperazione e di povertà, oppure potrebbe essere segnale di disaccordo, un po’ come dire : non te li do, perché li butti via ….o li rubi.

unisalute e cipag

Per anni mi telefonavano a casa le assicurazioni cercando di farmi capire quanto io fossi matto a non avere una assicurazione sanitaria. Ho risposto per anni che non volevo, che non potevo permettermela e che, per fortuna, ero giovane …poi facevo i dovuti volgari scongiuri. In realtà sono sempre sicuro che le assicurazioni siano un gran “pacco” e che, gira che ti rigira, ci guadagnano solo loro e non pagano mai quando serve. Comprendo però che siano la manna dal cielo quando, sperando non capiti, si è nella condizione di poterne usufruire a pieno.

Ricevo qualche giorno fa una PEC (addirittura!!) di tal Ivano Gallo che mi allega una lettera dal nostro presidentissimo Fausto Amadasi che a sua volta mi informa che anche quest’anno sono titolare di una polizza sanitaria. Pare sia il secondo anno o forse più, ma dato il disinteresse generale dell’iscritto medio, immagino non lo sapessero in molti. Io non lo sapevo.

“…che anche questo dovrebbe fare riflettere …se non sai non chiedi, non ne usufruisci, quindi le assicurazioni guadagnano di più”. “Alla luce di questo ragionamento potrebbe anche essere corretta la pec! …ma?! …non saprei”.

Non sono solo obbligato ad avere un’assicurazione professionale, mi hanno anche “obbligato” ad avere quella sanitaria, non posso scegliere!!! ….perchè, sia ben chiaro, più o meno direttamente la sto pagando anch’io, con i miei soldi che verso alla cipag.

L’assicurazione è Unisalute, del noto e grande gruppo Unipol, presente fortemente non solo nella mia terra anche grazie al sostentamento di acquisto quote che ha eseguito la Coop (alimentari) negli anni.

Ero già a conoscenza di assicurazioni del genere. Mio padre lavorava in banca e ne aveva una simile, forse con lo stesso gruppo, magari  obbligata da accordi sindacali e benefit tipici del dipendente, ma decisamente più “conveniente” per il fruitore. Infatti, a mio padre, rimborsavano qualsiasi tipo di tiket e qualsiasi tipo di visita. La nostra convenzione base invece questo non lo prevede. Avevo da poco eseguito degli esami del sangue, quindi ho aperto una richiesta di rimborso delle 36 euro circa di tiket e non mi è stata riconosciuta-accettata. Allora ho fatto 2 domande al numero verde e, oltre agli esami del sangue, non passano nemmeno gli occhiali, né la visita oculistica. In fondo la polizza è ben chiara, benché parli all’inizio generalmente di rimborso tiket, si rivolge di fatto esclusivamente ai grandi interventi chirurgici e ai gravi eventi morbosi.

Ma facciamo 2 considerazioni statistiche semplici …e anche un po’ “di morale”. I gravi eventi morbosi e i grandi interventi chirurgici,  sono disgrazie che capitano in proporzione più ai giovani o ai vecchi? L’assicurazione viene pagata dalla Cipag e ne possono usufruire iscritti e pensionati attivi, quindi coloro che stanno pagando, anche se i secondi, già in pensione calcolata con la media dei migliori 5 anni, sono ancora lì a sottrarre quel poco di lavoro che c’è ai giovani.

Visto che abbiamo problemi di “calo di ricchezza”, perché ci inventiamo dei benefit per chi ha versato  meno, in proporzione, come i pensionati? …perchè invece che toccare quelli che vengono definiti “diritti acquisiti” siamo solo capaci di aumentare l’obbligato contributo minimo soggettivo?

…i giovani ….cornuti e mazziati.

Almeno diversifichiamo il pagamento della polizza sanitaria per fasce di reddito ed in proporzione all’età.

Poi ..mi piacerebbe vedere l’accordo stipulato con Unisalute. Chissà se prevede anche l’acquisto di titoli o l’ipoteca di beni. Mi informerò.

Abbiamo tutti la stessa assicurazione base o i dirigenti e gli “amministratori” ne hanno una migliore?

Occorre anche tenere conto che i pagamenti per gli “interventi” e gli “eventi” hanno inoltre un tetto di rimborso ..oltre a circa 5.000,00 € non ti danno …mi sembra di aver capito così.

Quindi ho tentato di capire qualcosa di più e mi sono detto: perchè non chiedere ai delegati cassa? …visto che ci sono e che, almeno loro, qualcosa percepiscono. Ho scritto al delegato capo locale un botta e risposta di e mail, il quale già nella seconda risposta mi ha evidenziato un po’ di insofferenza con frasi ripetute tipo “come ti ho già detto” …e pensare che sono solo all’inizio delle 1000 informazioni che vorrei chiedegli. Comunque, sulla simpatia tralasciamo, sulla precisione invece posso contare, o quasi.  Mi ha risposto con una serie di dettagli.

“L’ass. sanitaria è stata inaugurata nel 2007 e veicolata inizialmente attraverso l’Ente di mutua assistenza per i professionisti italiani EMAPI,costituito da Cassa Geometri, Cassa Notariato, ENPAB, ENPACL, ENPAP, ENPAPI, EPAP ed EPPI; allora il bando fu vinto da Ass. Generali; due anni fa CIPAG ha contrattato direttamente con Unisalute a migliori condizioni e con le stesse garanzie.”

“Per erogare l’assistenza sanitaria integrativa suddetta unitamente alla LTC, copertura contro la perdita della auto-sufficienza, CIPAG ha speso nel 2015 circa 6,3 milioni di euro (cap. 1 05 05 0); negli anni precedenti l’importo era maggiore”

…. mi viene fatto capire che ora è meglio perchè si spende meno. Sarà senz’altro così, ma non posso confermare perchè guardando le righe competenti nei bilanci ’14 ’15 non si riesce a capire essendo composte da 2 voci unite . Approfondirò.

screenshot-www geometrinrete it 2016-05-16 19-25-26

 

sopra il bilancio 2014 sotto quello del 2015

 

screenshot-www geometrinrete it 2016-05-16 19-19-57

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In realtà io volevo anche capire quanto costava cadauno al contribuente, ma si vede che non mi sono spiegato perchè mi è stato risposto :

il costo per l’iscritto beneficiario delle importanti coperture della garanzia A è zero

Così mi manca la fine del calcolo. 6.332.000 diviso ? (il numero di iscritti + pensionati attivi). purtroppo ad una prima occhiata tra il bilancio cassa e corte dei conti non sono riuscito a trovare la voce “pensionati attivi” …guarderò meglio.